Critica della Ragion Socievole. Le teorie davanti alla problematicità del web 2.0.

Maria Francesca Murru, Nicoletta Vittadini, Fausto Colombo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Lo sviluppo del web 2.0 ha portato con sé grandi entusiasmi, che hanno consentito di superare il mood negativo calato pesantemente su internet dopo l’esplosione della bolla speculativa e l’attentato dell’11 settembre. Produttività dell’utente, nuova espressività dal basso, forme (apparentemente) inedite di socialità hanno posto gli studiosi davanti a un nuovo territorio di confine, cui applicare metodi tradizionali e sperimentali. Da qualche tempo, tuttavia, si levano alcune voci critiche sui fondamenti stessi del web 2.0, sulle sue pratiche, sulla compromissione ambigua con nuove forme di distribuzione del potere, queste ultime contraddittorie rispetto alle potenzialità democratiche che pure alcuni eventi storici (soprattutto le rivoluzioni arabe) sembrano testimoniare. Narcisismo di massa, società disciplinare, estrema radicalizzazione della società dello spettacolo sono solo alcune delle definizioni critiche più comuni. D’altra parte, vi è un’attenzione nuova ai contributi che varie tradizioni di pensiero (da Simmel a Goffman, da Foucault a Baudrillard, da Luhmann a Habermas) possono offrire per uno sguardo complessivo alle grandi questione aperte dalla «rivoluzione digitale». Questo numero monografico di «Comunicazioni sociali» intende configurarsi come una «critica della critica», affrontando i principali contributi sui presunti lati oscuri della rete, saggiandone la consistenza, vagliandone gli argomenti, evidenziandone la prospettiva metodologica e le eventuali risultanze empiriche. La selezione degli articoli qui proposti è stata guidata dall’obiettivo di contribuire all’elaborazione di una teoria complessiva del web 2.0, saldamente radicata nella tradizione riflessiva delle scienze sociali e umanistiche
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Critique of Sociable Reason. Theories before the problems of web 2.0.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)193-196
Numero di pagine4
RivistaComunicazioni Sociali
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • identità
  • social networking sites
  • socievolezza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Critica della Ragion Socievole. Le teorie davanti alla problematicità del web 2.0.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo