Abstract
[Ita:]Il saggio analizza i presupposti linguistici, etici e antropologici dei metodi deliberativi, cercando di offrire un complemento teoreticamente fondato alla comprensione del fenomeno delle “società dell’informazione” ovvero delle “società della conoscenza”. Tale analisi verrà condotta alla luce della pragmatica trascendentale del linguaggio proposta da K.-O. Apel, che consentirà di comprendere il potere generativo del dialogo in vista della realizzazione del "bene comune".
Titolo tradotto del contributo | Crisis of participation and deliberative democracy: the contribution of the transcendental pragmatics of K.-O. Apel |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Voglia di democrazia |
Editore | Interlinea Edizioni |
Pagine | 101-120 |
Numero di pagine | 20 |
Volume | 2017 |
ISBN (stampa) | 978-88-6857-133-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- democrazia delinerativa
- logos semantico e apofantico
- pragmatica trascendentale del linguaggio