Crisi della democrazia e sfide alla partecipazione economica e politica

Domenico Rossignoli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La democrazia ha rivestito un ruolo determinante nella costruzione del processo di sviluppo di molti paesi nel mondo ma oggi affronta un tempo di crisi e un futuro denso di sfide. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un rallentamento se non addirittura ad una inversione dei processi democratici generalizzato in tutto il mondo. L’articolo, dopo l’esplorazione del rapporto tra democrazia e sviluppo economico, esamina la natura della crisi contemporanea enfatizzando il ruolo della crisi della partecipazione politica, testimoniata in particolare, ma non solo, dal calo dell’affluenza alle elezioni. Successivamente, si riflette sul nesso tra partecipazione politica e partecipazione economica, entrambi elementi imprescindibili per il corretto funzionamento di un regime democratico. Infine, anche attingendo dalla Dottrina Sociale della Chiesa, si propone una riflessione sul ruolo che la promozione del lavoro dignitoso, elemento chiave per una diffusa partecipazione economica, possa costituire un canale per il rilancio dei processi democratici, in una prospettiva di umanesimo integrale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Crisis of democracy and challenges to economic and political participation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)114-131
Numero di pagine18
RivistaLA SOCIETÀ
Volume159
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • democrazia
  • partecipazione economica
  • partecipazione politica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Crisi della democrazia e sfide alla partecipazione economica e politica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo