CRIMINALITÀ STRADALE E PREVENZIONE DELLE CONDOTTE PERICOLOSE

Marina Di Lello Finuoli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La prima parte del contributo si propone di esaminare i principali profili della fattispecie di omicidio stradale, mettendone in luce le frizioni rispetto ad alcuni istituti della teoria generale del reato e alla disciplina degli elementi accidentali e del concorso di reati. Nella seconda parte, muovendo dall’analisi della nor- mativa straniera, si svilupperà la proposta di un modello alternativo di preven- zione della criminalità stradale, graduale e diversificato, che promuova, quale primo obiettivo, la responsabilizzazione degli utenti. In tale prospettiva, valo- rizzando gli schemi di tutela incentrati sul disvalore d’azione, si rifletterà sull’opportunità di intervenire sugli illeciti amministrativi del Codice della strada e di introdurre, a livello intermedio, reati di pericolo concreto per l’incolumità delle persone, che sappiano intercettare violazioni gravi e volontarie delle regole di circolazione su strada.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] ROAD CRIME AND PREVENTION OF DANGEROUS CONDUCT
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1383-1429
Numero di pagine47
RivistaRIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE
VolumeLXII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • circostanze del reato
  • criminalità stradale
  • lesioni personali stradali
  • omicidio stradale
  • pericolo
  • prevenzione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'CRIMINALITÀ STRADALE E PREVENZIONE DELLE CONDOTTE PERICOLOSE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo