Abstract
[Ita:]Nelle organizzazioni di servizio la creatività è necessaria per raggiungere alti standard qualitativi (Osman, 2013). Oldham e Cumming (1996) definiscono la creatività come costrutto multidimensionale, esito della combinazione di: fluidità; flessibilità; elaborazione; originalità; funzionalità. È stato evidenziato (Rice, 2006) che per supportare la creatività siano necessari: obiettivi chiari e condivisi; pensiero divergente; comunicazione aperta; confronto. Tali requisiti implicano saper gestire proattivamente la “differenza” e ricerche precedenti (Osman, 2013) mostrano una relazione bidirezionale positiva tra diversity management (DM) e creatività. Nel presente studio, si vuole esplorare il tema della creatività (Boudrias et. al, 2012) e il suo legame con il DM (Podsiadlowski et al., 2012) nelle Residenze Sanitarie Assistenziali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Creativity and Diversity Management: a challenge for Healthcare Residences? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Associazione Italiana di Psicologia - Congresso Nazionale della Sezione di "Psicologia per le Organizzazioni": Programma dei lavori e contributi presentati |
Pagine | 143-144 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Evento | Fotografare la tigre: reputazione, credibilità e impatto della psicologia delle organizzazioni - Università degli Studi di Pavia Durata: 16 set 2016 → 17 set 2016 |
Convegno
Convegno | Fotografare la tigre: reputazione, credibilità e impatto della psicologia delle organizzazioni |
---|---|
Città | Università degli Studi di Pavia |
Periodo | 16/9/16 → 17/9/16 |
Keywords
- creatività
- diversity management