TY - BOOK
T1 - Costruire legalita’ con gli adolescenti. dalle percezioni alla peer education in ambito scolastico ed extrascolastico
A2 - Colombo, Maddalena
A2 - Lomazzi, Vera
A2 - 27281,
A2 - FACOLTA', DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
A2 - Sociologia, MILANO - Dipartimento di
A2 - FACOLTA', DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]Il volume presenta gli esiti di un progetto di ricerca-azione svolto nell’a.s. 2010/11 da un gruppo di docenti e ricercatori che collabora con il Centro Studi Educazione alla Legalità dell’Università Cattolica di Brescia a cui si uniscono i docenti di 4 istituti superiori della città di Brescia. Il lavoro si è svolto in tre fasi. A) rilevazione delle percezioni sociali degli adolescenti destinatari dell’azione educativa per la legalità, attraverso tre principali dimensioni (cognitivo-valoriale; pratico-attitudinale; simbolico – lessicale); B) Dopo la codifica e analisi statistica dei dati del questionario, si è giunti alla ricostruzione di un sintetico quadro descrittivo che riassume le tendenze maggioritarie degli adolescenti. I dati sono stati utilizzati come spunto per un percorso di riflessione e rielaborazione di contenuti con gli adolescenti e i loro insegnanti. C) Al termine del percorso riflessivo, si è chiesto agli studenti di sintetizzare le proprie idee in una o più proposte di lavoro/gioco da rilanciare a ipotetici loro coetanei; a seconda del grado di maturità dei ragazzi e della complessità delle idee emerse, le proposte sono state poi trasformate in schede di lavoro che vanno a comporre un pacchetto di 9 spunti didattici ed animativi rispondendo ai criteri di una peer education, cioè un percorso di formazione alla legalità secondo l’ottica “costruzionista” che mira a coinvolgere direttamente i ragazzi come protagonisti della legalità in ambito scolastico ed extrascolastico. Nella prima parte vengono presentati i risultati dell’indagine campionaria sulle percezioni giovanili della legalità: dove e come gli adolescenti imparano le regole, quali variabili intervengono nell’osservanza delle stesse, a quale ruolo è chiamato
il mondo degli adulti nel fornire modelli, esempi di vita, insegnamenti
significativi . La seconda parte illustra i risvolti pratici della ricerca-azione attraverso nove unità di lavoro, ricche di spunti e suggerimenti
pratici per la realizzazione di attività: l’accettazione della diversità; il rispetto delle regole e delle persone; il superamento degli
stereotipi e dei pregiudizi; l’assunzione di comportamenti illegali
o legali relativi all’uso di alcol, droghe e alla navigazione in
internet; l’uso di sostanze stupefacenti; la ricerca della trasgressione; il rispetto delle norme sociali e delle regole giuridiche.
AB - [Ita:]Il volume presenta gli esiti di un progetto di ricerca-azione svolto nell’a.s. 2010/11 da un gruppo di docenti e ricercatori che collabora con il Centro Studi Educazione alla Legalità dell’Università Cattolica di Brescia a cui si uniscono i docenti di 4 istituti superiori della città di Brescia. Il lavoro si è svolto in tre fasi. A) rilevazione delle percezioni sociali degli adolescenti destinatari dell’azione educativa per la legalità, attraverso tre principali dimensioni (cognitivo-valoriale; pratico-attitudinale; simbolico – lessicale); B) Dopo la codifica e analisi statistica dei dati del questionario, si è giunti alla ricostruzione di un sintetico quadro descrittivo che riassume le tendenze maggioritarie degli adolescenti. I dati sono stati utilizzati come spunto per un percorso di riflessione e rielaborazione di contenuti con gli adolescenti e i loro insegnanti. C) Al termine del percorso riflessivo, si è chiesto agli studenti di sintetizzare le proprie idee in una o più proposte di lavoro/gioco da rilanciare a ipotetici loro coetanei; a seconda del grado di maturità dei ragazzi e della complessità delle idee emerse, le proposte sono state poi trasformate in schede di lavoro che vanno a comporre un pacchetto di 9 spunti didattici ed animativi rispondendo ai criteri di una peer education, cioè un percorso di formazione alla legalità secondo l’ottica “costruzionista” che mira a coinvolgere direttamente i ragazzi come protagonisti della legalità in ambito scolastico ed extrascolastico. Nella prima parte vengono presentati i risultati dell’indagine campionaria sulle percezioni giovanili della legalità: dove e come gli adolescenti imparano le regole, quali variabili intervengono nell’osservanza delle stesse, a quale ruolo è chiamato
il mondo degli adulti nel fornire modelli, esempi di vita, insegnamenti
significativi . La seconda parte illustra i risvolti pratici della ricerca-azione attraverso nove unità di lavoro, ricche di spunti e suggerimenti
pratici per la realizzazione di attività: l’accettazione della diversità; il rispetto delle regole e delle persone; il superamento degli
stereotipi e dei pregiudizi; l’assunzione di comportamenti illegali
o legali relativi all’uso di alcol, droghe e alla navigazione in
internet; l’uso di sostanze stupefacenti; la ricerca della trasgressione; il rispetto delle norme sociali e delle regole giuridiche.
KW - adolescenti
KW - adolescents
KW - adulti significativi
KW - citizienship education
KW - educazione alla cittadinanza
KW - educazione alla legalità
KW - legality perception
KW - legalità
KW - peer education
KW - percezione di legalità
KW - regole sociali
KW - school-community connections
KW - scuola-extrascuola
KW - significant adults
KW - social norms
KW - adolescenti
KW - adolescents
KW - adulti significativi
KW - citizienship education
KW - educazione alla cittadinanza
KW - educazione alla legalità
KW - legality perception
KW - legalità
KW - peer education
KW - percezione di legalità
KW - regole sociali
KW - school-community connections
KW - scuola-extrascuola
KW - significant adults
KW - social norms
UR - http://hdl.handle.net/10807/10497
M3 - Other report
SN - 9788859000150
T3 - Materiali - Strumenti per la didattica, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
BT - Costruire legalita’ con gli adolescenti. dalle percezioni alla peer education in ambito scolastico ed extrascolastico
PB - Erickson
ER -