Abstract
[Ita:]Non possiamo limitarci a ritenere che dietro la professione di fede di Bresciani sulla coincidenza tra liberalismo e liberismo e tra liberismo e libertà, stia solo la volontà di sostenere, in quella contingenza storica, le parti di una ideologia politica. Le sue affermazioni portano piuttosto all’esigenza di verificare e approfondire il rapporto tra individuo e Stato nella sua concezione di liberalismo, così come traspare dal Programma e dalla Introduzione alla politica economica, ma anche da altri scritti in cui il tema è esplicitamente affrontato.
E’ un tema importante, complicato nel caso di Bresciani da un lato dalla sua concezione - certamente di partenza e nominalmente anche di arrivo - del rapporto mezzi-fini, e dall’altro dalla rilevanza morale, civile, politica, economica, degli eventi storici a lui contemporanei
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Costantino Bresciani Turroni. Liberalism and economic policy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Il Mulino |
Numero di pagine | 300 |
ISBN (stampa) | 8815113843 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- Bresciani Turroni
- Liberalism
- italian political economy post WWII