Così la Germania ha beffato l'Europa (seconda puntata)

Marco Fortis

Risultato della ricerca: Working paper

Abstract

[Ita:]La seconda mossa con cui la Germania ha dato scacco matto al Sud Europa, dopo aver accumulato dal 1999 al 2012 un gigantesco surplus commerciale con quest’ultima grazie al tasso di cambio fisso dell’euro, è stata quella di aver costruito mediaticamente il mito dell’Europa meridionale super-indebitata, incardinata su un’Italia perennemente “sorvegliata speciale”. In tal modo Berlino ha potuto più facilmente attrarre gli investitori verso il proprio debito pubblico e finanziare così la sua crescente spesa pubblica “keynesiana”. Tra il 2008 e il 2012, infatti, la Germania ha aumentato i propri consumi pubblici finali di 62 miliardi di euro a prezzi correnti ed elevato il numero dei propri dipendenti pubblici di 456 mila unità, mentre l’Italia ha diminuito la sua spesa pubblica di 500 milioni e gli addetti delle PA di 103 mila persone.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] So Germany mocked Europe (second episode)
Lingua originaleItalian
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Germania
  • Germany
  • Italia
  • Italy
  • crisi del debito sovrano
  • net financial wealth
  • ricchezza finanziaria netta
  • sovereign debt crisis

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Così la Germania ha beffato l'Europa (seconda puntata)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo