Abstract
[Ita:]I vari precetti costituzionali che fanno capo alla revisione del 2012 differiscono tra di loro (non solo per contenuto, ma anche, coerentemente) per il grado di giustiziabilità dinanzi al giudice delle leggi. Per quanto riguarda, in particolare, l’equilibrio in senso stretto del bilancio statale (o dei conti complessivi del comparto pubblico), ragioni sostanziali e procedurali concorrono ad assegnare alla Corte costituzionale un ruolo non in prima linea; concentrato su un controllo esterno delle valutazioni economiche e delle ragioni addotte per esse; limitato anche quanto agli effetti di eventuali pronunce di accoglimento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] CONSTITUTIONAL COURT AND JUSTICEABILITY OF THE BUDGET BALANCE |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale |
Editor | C Caruso, M Morvillo |
Pagine | 353-375 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Equilibrio di bilancio
- Giustizia costituzionale