Abstract
[Ita:]Avviare un rapporto partecipativo tra scuola e famiglia richiede ad entrambe le istituzioni di mettere a confronto le loro rispettive culture di riferimento, tendendo a fare di esse una sintesi creativa, che soddisfi contemporaneamente le esigenze educative e istruttive. Ciò chiama in causa una forma sofisticata di partecipazione, la corresponsabilità, che richiede il ripensamento dei momenti organizzativi e procedurali e la revisione dei dispositivi partecipativi. Per raggiungere la corresponsabilità educativa tra scuola è famiglia è necessario mettere in luce e avvalorare la dimensione educativa di entrambi gli spazi esperienziali e la necessità di una loro proficua collaborazione. Dal punto di vista metodologico, uno strumento che, secondo i ricercatori del CeSPeF (centro studi pedagogici
sulla vita matrimoniale e familiare) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, può facilitare il raggiungimento della corresponsabilità è la co-progettazione. Essa poggia sull’idea che la cultura implicita della famiglia, anziché ignorata o negata, può diventare oggetto di approfondimento culturale formale, contribuendo all’arricchimento dell’offerta educativo-istruttiva della scuola.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Co-responsibility and educational co-planning between school and family |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia tra didattica, governance e progetto culturale |
Pagine | 338-355 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- coprogettazione
- corresponsabilità
- famiglia
- partecipazione
- scuola