Abstract
[Ita:]In letteratura si distingue tra aggressività reattiva (tendenza a reagire aggressivamente in situazioni problematiche di interazione, associata a una mancata regolazione emotiva; Little, Card, 2007) e aggressività proattiva (tendenza ad aggredire in modo pianificato, indipendentemente da presunte provocazioni, al fine di ottenere benefici; Crick, Dodge, 1996). Lo studio, che ha coinvolto preliminarmente 127 bambini (quarta-quinta elementare; 52% maschi), ha indagato alcuni correlati cognitivi di queste forme di aggressività: funzioni esecutive (clock test: Moron, 1997), abilità di pianificazione (meta-avventura: Sala, Antonietti, 2008), evocazione di pensieri aggressivi (prompt: Caravita,Gini, 2010), disattenzione ed iperattività (SDAI, SCOD). Un questionario self-report ha misurato i tipi di aggressività (Little et al., 2003; Camodeca, 2010). Le analisi preliminari mettono in luce che bambini reattivi, proattivi e reattivi-proattivi presentano alcune differenze nei correlati indagati: i proattivi hanno abilità di pianificazione migliori; i bambini reattivi-proattivi sono più disattenti, iperattivi e con difficoltà nelle funzioni esecutive.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Cognitive correlates of different types of aggression |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XX Congresso nazionale Airipa i Disturbi dell’apprendimento |
Pagine | N/A |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | XX Congresso nazionale Airipa i Disturbi dell’apprendimento - Prato Durata: 21 ott 2011 → 22 ott 2011 |
Convegno
Convegno | XX Congresso nazionale Airipa i Disturbi dell’apprendimento |
---|---|
Città | Prato |
Periodo | 21/10/11 → 22/10/11 |
Keywords
- adolescenti
- aggressività
- bambini
- funzioni esecutive