Corpo ed educazione. Un tema poliedrico e complesso

Simonetta Polenghi*, András Németh*, Tomáš Kasper*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]La dimensione pubblica del corpo divenne di primaria importanza nella prima metà del Novecento, quando l’immagine dell’uomo moderno, con i suoi stereotipi di virilità, diventò un cliché, in stretta connessione prima con la costruzione dello spirito nazionale e poi con le ideologie totalitarie. Tuttavia, diverse tendenze culturali ed educative chiedevano una riforma dello stile di vita e la liberazione del corpo, anche di quello femminile. Sia il corpo metaforicamente inteso sia quello materiale furono investiti, nell’Europa di quei decenni, da teorie e correnti culturali, religiose, politiche ed educative, come pure da pratiche disciplinanti o liberatorie che avevano forti legami e somiglianze tra loro, con influssi transnazionali di modelli formativi, ma anche con differenze tra un Paese e l’altro. Grazie a un lavoro di ricerca specialistico internazionale sulla storia dell’educazione del corpo nei primi cinquant’anni del XX secolo, si presenta il volume che consente un’ampia analisi comparativa sui temi della riforma liberatrice degli stili di vita (Lebensreform), dell’educazione fisica e dello sport, dei nessi tra igiene, emozioni, (a)normalità e corpi dei bambini.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Body and education. A multifaceted and complex theme
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCorpo ed educazione in Europa (1900-1950). Movimenti socio-culturali, salute pubblica, norme pedagogiche
EditorS., Németh, A., Kasper, T. Polenghi
Pagine9-25
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • corpo
  • educazione
  • inizio XX secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Corpo ed educazione. Un tema poliedrico e complesso'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo