Abstract
Il tema di questo volume non è un romanzo e nemmeno la serie tv che ne è stata tratta. Travalica la letteratura e l’arte cinematografica e televisiva, mettendo a nudo alcuni nodi decisivi della nostra esperienza umana: la giustizia nel suo rapporto con il potere; la fede nella sua distinzione dal fanatismo; la libertà di soggetti che restano inevitabilmente corporei e sessuati, persino nell’atto del loro odiare oltreché nei loro affetti; la democrazia, di fronte alle rivendicazioni di sopravvivenza di un potere che sempre cerca di andare al di là di quanto stabilito e concesso dai tracciati costituzionali.\r\nCome filo conduttore, una questione in grado da sola di ridefinire tutti questi temi: quella della generazione nella sua più concreta e cruda materialità, quando una radicale crisi ecologica – secondo il tracciato da cui origina il romanzo – mette in crisi la capacità dei corpi di generare.
Titolo tradotto del contributo | Bodies that don't have to be 'Leib' |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Femminile, corpi e potere. Tre letture de 'Il Racconto dell'Ancella' |
Editore | Mimesis Edizioni |
Pagine | 9-28 |
Numero di pagine | 20 |
ISBN (stampa) | 9791222316864 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2025 |
Keywords
- Biopolitica
- Corpi
- Generazione
- Leib