Abstract
[Ita:]L’articolo propone alcune riflessioni pedagogiche sul ruolo dell’ecografia ostetrica nel processo di transizione alla genitorialità. L’ecografia ostetrica ha prodotto una vera e propria rivoluzione nell’attesa di un bambino, non solo in merito alla possibilità di sorvegliare, da un punto di vista medico, il benessere del nascituro, ma anche riguardo al formarsi dell’esperienza genitoriale. Oggi, strumenti molto precisi permettono di aprire una finestra sullo sviluppo del feto a cui, da tempo, sono riconosciute precise capacità sensoriali e competenze psicologiche che gli consentono di ricevere stimolazioni, elaborarle e dare risposte. Le rappresentazioni mentali e i processi affettivi avviati dalle ecografie ostetriche offrono nuove opportunità per accompagnare il processo di transizione alla genitorialità. Non sappiamo, al momento, se lo ostacolino o lo facilitino, ma senz’altro aprono nuovi spazi relazionali che vanno abitati con intelligenza pedagogica affinché possano diventare spazi di pensiero e di progetto, occasioni generative che favoriscano la nascita di nuove madri e nuovi padri.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Expectant couples. The role of obstetric ultrasound in the transition process to parenting. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 37-45 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- ecografia
- genitorialità
- parenthood
- ultrasonography