Abstract
[Ita:]I recenti studi relativi alla malattia oncologica dimostrano come sempre più sia necessario considerare la diade paziente-partner al fine di meglio comprendere, e quindi intervenire se necessario, le modalità con le quali ciascun paziente affronta la diagnosi e le relative terapie. Tuttavia - come evidenziano i contributi offerti dagli studi relativi al fenomeno dello Stress & Coping - non si può fare a meno di considerare anche le modalità con le quali il paziente e la famiglia si relazionano con lo specialista che si fa carico del caso.
Questa ricerca pertanto intende spostare il focus attentivo dalla prospettiva diadica alla triade costituita da paziente - partner - medico specialista. I soggetti coinvolti nella ricerca sono 38: 16 pazienti (8 donne colpite da carcinoma mammario e 8 donne con linfoma), 16 familiari, 6 medici (cioè il medico che si è fatto carico della diagnosi per ciascuna paziente). Interviste semi strutturate somministrate singolarmente ai diversi componenti della triade sono state sottoposte ad analisi del testo mediante il software T-Lab. I risultati ci consentono di evidenziare come le diverse modalità di far fronte alla malattia si polarizzino su tre differenti stili, ciascuno complementare all¿altro: tecnico con focus sulla paziente e sulla malattia (specifico del medico), autocentrato con necessità di comprendere le cause (specifico del paziente), eterocentrato con necessità di salvaguardare il legame (specifico del partner).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Couples facing cancer disease: a triangular research perspective |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 11-11 |
Numero di pagine | 1 |
Rivista | LA CURA |
Volume | 2006 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- T-Lab
- caregiving
- coping
- psico-oncologia