Abstract
[Ita:]INTRODUZIONELa vaccinazione antinfluenzale annuale degli Operatori Sanitari (OS) è raccomandata per prevenire l’influenza ed evitarne la trasmissione ai pazienti fragili. Nel periodo influenzale epidemico, l’assenza dal lavoro per malattia degli OS, inoltre, può generare inefficienze organizzative su qualità e continuità delle cure prestate ai pazienti. Nel nostro Policlinico Universitario, la copertura vaccinale antinfluenzale tra gli OS nella stagione 2016-17 è risultata intorno al 9%. Per tale motivo, durante la stagione 2017-18 sono state adottate diverse strategie per aumentare la copertura. Obiettivo del presente studio è quello di valutare l’efficacia di queste strategie integrate e analizzare, inoltre, l’impatto della vaccinazione sull’assenteismo per malattia degli OS nel periodo epidemico.MATERIALI E METODIDurante la stagione influenzale 2017-18, in circa metà delle Unità Operative della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS (FPG) sono stati attuati interventi formativi “peer” (academic detailing) e sessioni di vaccinazione on-site per aumentare conoscenze, attitudini e tasso di copertura vaccinale antinfluenzale tra gli OS.Al termine della stagione 2017-18, è stato realizzato uno studio trasversale al fine di analizzare la copertura vaccinale antinfluenzale tra gli OS della FPG. Dati socio-demografici e occupazionali (età, genere, vaccinazione antinfluenzale nella precedente stagione 2016-17, professione e Unità Operativa di afferenza) sono stati forniti dal Servizio di Medicina Preventiva e dalla Direzione Risorse Umane; quest’ultima ha fornito anche il numero di giornate di malattia usufruite dagli OS nel corso del periodo epidemico (42° settimana 2017 – 17° settimana 2018).RISULTATILo studio ha incluso 4111 OS della FPG. Il tasso di vaccinazione antinfluenzale è aumentato dall’8.7% del 2016-17 al 13% del 2017-18 (+48.5%, p<0.0001). L’analisi multivariata ha evidenziato che, al termine della stagione 2017-18, la copertura era più elevata tra gli OS coinvolti nell’intervento formativo e vaccinale on-site (OR 2.7; 95% CI 2.2-3.4), medici, più anziani e precedentemente vaccinati. Il genere, invece, non sembrerebbe influenzare la copertura vaccinale. La media delle giornate di malattia usufruite nel periodo epidemico dagli OS vaccinati è risultata significativamente più bassa rispetto a quella degli OS non vaccinati nella campagna 2017-18 (rispettivamente 1.3±4.6 e 3.2±10.3; p<0.001). Questi risultati hanno carattere preliminare.CONCLUSIONIL’intervento formativo “peer” e la vaccinazione on-site si sono dimostrati efficaci nell’aumentare la copertura vaccinale antinfluenzale tra gli OS della FPG. Variabili socio-demografiche e occupazionali possono influenzare significativamente l’attitudine degli OS alla vaccinazione. La vaccinazione antinfluenzale, infine, sembrerebbe ridurre in maniera significativa l’assenteismo per malattia degli OS nel periodo epidemico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Influenza vaccination coverage and sickness absenteeism in the Healthcare Workers of an Italian University Polyclinic |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità” |
Pagine | 300 |
Numero di pagine | 1 |
Volume | 2018 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Evento | 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità” - Riva del Garda Centro Congressi Durata: 17 ott 2018 → 20 ott 2018 |
Convegno
Convegno | 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità” |
---|---|
Città | Riva del Garda Centro Congressi |
Periodo | 17/10/18 → 20/10/18 |
Keywords
- antinfluenzale