Abstract
[Ita:]Con la legge 205/2017, la qualifica di pedagogista è attribuita a seguito del rilascio del diploma di laurea magistrale in classi abilitanti (LM-50, LM-57, LM-85, LM-93). Essa offre l’accesso a posizioni apicali in enti profit, non profit, for benefit e pubbliche amministrazioni. Con una adeguata esperienza sul campo, il pedagogista può assumere il ruolo di coordinatore, di responsabile, di dirigente, distinguendosi per il 7° livello di inquadramento professionale secondo il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (Unione Europea, 2008).
Il volume ipotizza che sia possibile individuare un tratto specifico e unificante che connota l'operare del pedagogista nei diversi ambiti in cui opera: è la cura delle relazioni e l'accompagnamento delle professioni educative e formative. La progettazione pedagogica, in modo intenzionale e consapevole, è cura delle relazioni umane, delle risorse materiali e spirituali delle persone, dei contesti ambientali e tecnologici, dello sviluppo politico ed economico delle comunità. Il coordinamento pedagogico consiste anzitutto nell'accompagnamento delle professioni educative e formative, che sono rivolte alla costruzione di società eque e solidali, tra ambiguità e contraddizioni sotto gli occhi di tutti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pedagogical coordination. Care of relationships and accompaniment of the educational and training professions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Pensa MultiMedia |
Numero di pagine | 244 |
ISBN (stampa) | 978-88-6760-713-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- coordinamento pedagogico
- education
- pedagogista
- professioni educative e formative
- project manager