TY - BOOK
T1 - Coolhunting. Genesi di una pratica professionale eretica
AU - Pedroni, Marco Luca
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - [Ita:]Coolhunting: una parola misteriosa per molti, già desueta per gli addetti ai lavori. Una pratica professionale dai confini incerti, esercitata in modo multiforme da ricercatori di mercato, antropologi, sociologi, architetti, designer, stilisti, buyer, ma anche psicologi, giornalisti, consulenti moda, blogger e fotografi, una schiera di «cacciatori di tendenze» accomunati dall’abitudine a usare lo sguardo per mestiere. L’immagine del coolhunter si è sedimentata nel senso comune in due opposti stereotipi: quello «romantico» del giovane globetrotter che, armato di fotocamera digitale e innata curiosità, va alla ricerca di segnali e tendenze espressive nei luoghi frequentati dalle comunità di trendsetter; di contro, la versione «apocalittica» che addita il coolhunter come molestatore della cultura giovanile, intento a spiare le identità dei teenager per trasformarle in fenomeni commerciali. Tra queste alternative manichee si apre uno spazio vuoto che il volume cerca di esplorare, analizzando il coolhunting come «campo» di peculiari relazioni sociali e professionali nato dentro il mondo della moda come erede del fashion forecasting, ma emancipatosi ampiamente dal fashion system fino a diventare una «pratica eretica» capace di estendere a numerosi settori dell’industria culturale la nevrotica esigenza di leggere i trend socio-culturali.
Attraverso le interviste a oltre 40 professionisti del settore, emerge un quadro del coolhunting come attività di intermediazione culturale, nell’accezione del sociologo francese P. Bourdieu, specializzata nell’intercettare la distinzione, vale a dire osservare le pratiche esperienziali di consumatori sempre più sofisticati e dei loro immaginari per coglierne gli aspetti distintivi e innovativi. Attraverso una posizione di mezzo tra produttori e consumatori, i coolhunter maneggiano un contenuto informativo ad alto valore culturale ed economico, ovvero le categorie di coolness, stile e lifestyle.
AB - [Ita:]Coolhunting: una parola misteriosa per molti, già desueta per gli addetti ai lavori. Una pratica professionale dai confini incerti, esercitata in modo multiforme da ricercatori di mercato, antropologi, sociologi, architetti, designer, stilisti, buyer, ma anche psicologi, giornalisti, consulenti moda, blogger e fotografi, una schiera di «cacciatori di tendenze» accomunati dall’abitudine a usare lo sguardo per mestiere. L’immagine del coolhunter si è sedimentata nel senso comune in due opposti stereotipi: quello «romantico» del giovane globetrotter che, armato di fotocamera digitale e innata curiosità, va alla ricerca di segnali e tendenze espressive nei luoghi frequentati dalle comunità di trendsetter; di contro, la versione «apocalittica» che addita il coolhunter come molestatore della cultura giovanile, intento a spiare le identità dei teenager per trasformarle in fenomeni commerciali. Tra queste alternative manichee si apre uno spazio vuoto che il volume cerca di esplorare, analizzando il coolhunting come «campo» di peculiari relazioni sociali e professionali nato dentro il mondo della moda come erede del fashion forecasting, ma emancipatosi ampiamente dal fashion system fino a diventare una «pratica eretica» capace di estendere a numerosi settori dell’industria culturale la nevrotica esigenza di leggere i trend socio-culturali.
Attraverso le interviste a oltre 40 professionisti del settore, emerge un quadro del coolhunting come attività di intermediazione culturale, nell’accezione del sociologo francese P. Bourdieu, specializzata nell’intercettare la distinzione, vale a dire osservare le pratiche esperienziali di consumatori sempre più sofisticati e dei loro immaginari per coglierne gli aspetti distintivi e innovativi. Attraverso una posizione di mezzo tra produttori e consumatori, i coolhunter maneggiano un contenuto informativo ad alto valore culturale ed economico, ovvero le categorie di coolness, stile e lifestyle.
KW - coolhunting
KW - cultural intermediaries
KW - fashion
KW - intermediari di cultura
KW - market research
KW - moda
KW - ricerca di mercato
KW - coolhunting
KW - cultural intermediaries
KW - fashion
KW - intermediari di cultura
KW - market research
KW - moda
KW - ricerca di mercato
UR - http://hdl.handle.net/10807/36097
M3 - Book
SN - 9788856824384
T3 - Produrre cultura, creare comunicazione
BT - Coolhunting. Genesi di una pratica professionale eretica
PB - Franco Angeli
ER -