Abstract
[Ita:]L’obiettivo di questo lavoro è presentare l’adattamento italiano del questionario sulle
strategie di coping degli operatori dell’emergenza “Coping Responses of Rescue Workers
Inventory” (CRRWI; Beaton et al., 1999) e indagarne le caratteristiche psicometriche. È stato
somministrato anche il Los Angeles Symptom Checklist (King et al., 1995), al fine di disporre
di una misura indipendente in grado di descrivere i livelli di stress degli operatori in
rapporto a strategie di coping preferenziali. Sono stati coinvolti 287 operatori dell’emergenza
118, il 60% soccorritori volontari e il 40% soccorritori professionisti, appartenenti a
diversi enti preposti al soccorso extra-ospedaliero. L’analisi fattoriale ha visto l’emergere di
sei dimensioni, riconducibili a sei diversi stili di coping. I diversi fattori sono stati poi indagati
in riferimento alle variabili indipendenti: ruolo nel soccorso, anni di esperienza e genere.
Un’ulteriore analisi è stata condotta collegando i livelli di stress rilevati dal LASC con gli
stili di coping descritti nei fattori estratti dal CRRWI. Lo strumento appare, in conclusione,
affidabile e adatto al contesto dell’emergenza sanitaria italiana.
Parole chiave: strategie di coping, test, operatori dell’emergenza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Contribution to the Italian adaptation of the Coping Responses of Rescue Workers Inventory (CRRWI), tool for the study of coping strategies in emergency workers 118 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 147-174 |
Numero di pagine | 28 |
Rivista | Psicologia della Salute |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- coping
- coping strategies
- emergency workers
- psicologia emergenza
- questionari valutazione
- stress