Contributi dell'Alciato all'interpretazione del diritto romano e alla sua storia

Annalisa Belloni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Fatto notare che i giuristi ebbero costantemente una preparazione di base letteraria,si spiega in cosa consista con precisione l'umanesimo giuridico e se ne danno esempi tratti dalle opere dell'Alciato: il primo ad utilizzare fonti non strettamente giuridiche, come i gromatici, per giungere all'interpretazione precisa del Corpus iuris. Si evidenzia che l'umanesimo giuridico non entrò mai nell'università, ma si sviluppò fra studenti particolarmente preparati, con la guida dell'Alciato, al di fuori delle aule scolastiche
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Contributions from Alciato to the interpretation of Roman law and its history
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI classici e l'UNiversità umanistica
Pagine113-160
Numero di pagine48
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente
EventoI classici e l'Università umanistica: Atti del Convegno di Pavia 22-24 novembre 2001 - Pavia, Università
Durata: 22 nov 200124 nov 2001

Convegno

ConvegnoI classici e l'Università umanistica: Atti del Convegno di Pavia 22-24 novembre 2001
CittàPavia, Università
Periodo22/11/0124/11/01

Keywords

  • Alciato
  • Umanesimo
  • Università
  • diritto romano
  • filologia
  • giurisprudenza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Contributi dell'Alciato all'interpretazione del diritto romano e alla sua storia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo