Abstract
[Ita:]Il presente volume contiene contributi di vari autori alla teoria della produzione congiunta, cioè di quei processi produttivi che producono congiuntamente più beni. Si tratta di uno schema teorico molto generale che ha acquistato sempre più importanza nella letteratura economica da quando ci si è accorti che esso trova le sue applicazioni più importanti all'analisi dei processi di produzione con impiego di capitale fisso e di risorse naturali. I lavori contenuti nel presente volume si propongono di portare un contributo in questa direzione. Il livello a cui si svolge l'analisi presuppone una certa conoscenza della teoria della produzione singola. Chi ne fosse sprovvisto può trarre vantaggio dalle Lezioni di teoria della produzione (Il Mulino, 1975) di Luigi Pasinetti in cui si segue una impostazione omogenea con quella di questo volume.
Versione inglese: 1980: Essays on the Theory of Joint Production, London: Macmillan.
Traduzioni: Spagnolo, 1986: Aportaciones a la teorìa de la producciòn conjunta, Città del Messico: Fondo de Cultura Económica/Serie de Economìa; Giapponese, 1989: Tokyo: Nihon Keizai Hyôron-sha.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Contributions to joint production theory |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Il Mulino |
Numero di pagine | 327 |
ISBN (stampa) | n/a |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1977 |
Keywords
- Modello sraffiano di produzione congiunta
- analisi dei processi di produzione
- il capitale fisso e Sraffa
- il capitale fisso e produzione congiunta
- merci base, merci non-base
- nozione di settore verticalmente integrato
- saggio del profitto e durata del capitale fisso