Contratti derivati su azioni proprie: profili di disciplina societaria

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’articolo analizza alcune tipologie di contratti derivati, il cui comune denominatore è costituito dalla circostanza che i prodotti sottostanti sono azioni emesse da una società che è contemporaneamente anche una delle parti del contratto derivato stesso. In quanto riferentisi in via mediata ad azioni proprie, tali contratti impongono all’interprete di individuare quali aspetti della disciplina societaria sull’acquisto di azioni proprie debbano essere agli stessi applicata in via analogica, alla luce della ratio delle singole regole previste dagli artt. 2357 ss. c.c. e della funzione degli schemi contrattuali presi in considerazione, ossia opzioni call e put, nonché forward e futures nelle loro diverse versioni (con regolamento tramite consegna dei titoli o mediante pagamento del differenziale, aventi ad oggetto singole azioni o indici comprensivi delle azioni proprie). La soluzione è articolata, in quanto gli interessi tutelati dalla disciplina codicistica sull’acquisto di azioni proprie sono toccati in diversa misura e con diverse modalità da ciascuno degli strumenti finanziari specificamente analizzati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Derivative contracts on treasury shares: company discipline profiles
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)441-500
Numero di pagine60
RivistaRIVISTA DELLE SOCIETA'
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • azioni
  • contratti
  • derivati
  • proprie
  • società

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Contratti derivati su azioni proprie: profili di disciplina societaria'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo