Abstract
[Ita:]La continuità assistenziale è definita come un insieme di azioni volte a garantire il passaggio tra differenti livelli di cura. L’incremento dell’età della popolazione e della prevalenza delle malattie croniche necessitano di strategie e programmi che permettano ai pazienti di affrontare con sicurezza le difficoltà dell’ospedalizzazione, dell’assistenza post-acuzie e del passaggio tra i due livelli. La transizione assistenziale in un sistema di cure frammentato può compromettere lo stato di salute dei pazienti. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare i modelli di continuità di cura e gli approcci internazionali al continuum assistenziale identificando i loro pilastri principali.
Per la ricerca è stata eseguita una revisione narrativa della letteratura scientifica, all’interno del database Pubmed, tramite i termini a testo libero: chronic disease, continuum of care, primary care, secondary care, care models. Sono state incluse nello studio soltanto le revisioni sistematiche in lingua italiana e inglese incentrate sull’applicazione di modelli di continuum assistenziale, con particolare riferimento agli ambiti della cronicità, comorbidità, disabilità o fragilità.
La ricerca iniziale ha identificato 129 studi. Dopo la lettura del titolo e dell’abstract sono stati selezionati 33 articoli; dopo quella del full-text sono state scelte 22 pubblicazioni. Dalla revisione sono emersi 9 modelli di continuità assistenziale, tra i quali il maggiormente descritto è il ‘’modello assistenziale integrato’’, che mira ad un migliore coordinamento tra assistenza primaria e secondaria. Lo studio ha evidenziato dei pilastri comuni ai modelli analizzati: coinvolgimento e responsabilizzazione del paziente (86% degli studi), multidisciplinarietà (73% degli studi), coordinamento assistenziale (50% degli studi), case management (50% degli studi), integrazione di assistenza sanitaria e sociale, centralità del paziente, digital health, rapporto e comunicazione medico-paziente.
Il continuum assistenziale è un aspetto chiave di un sistema integrato avente lo scopo di guidare il paziente lungo il suo percorso assistenziale. I pilastri del continuum of care sono interdipendenti e parte di un processo atto a rispondere su più livelli ai complessi bisogni del paziente cronico e con multimorbilità. La ricerca infatti suggerisce come l’orientamento del sistema di erogazione verso la primary health care, con particolare attenzione alla centralità del paziente e all’approccio multidisciplinare e integrato dell’assistenza, siano necessari per far fronte ai molteplici bisogni di salute del paziente cronico e migliorarne il percorso di cura.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Continuity of care: models and pillars [Pitch] |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La sanità pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata” |
Pagine | 522 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Evento | 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La sanità pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata” - Lecce Durata: 3 nov 2021 → 6 nov 2021 |
Convegno
Convegno | 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La sanità pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata” |
---|---|
Città | Lecce |
Periodo | 3/11/21 → 6/11/21 |
Keywords
- Continuità assistenziale
- Modelli