Contemplazione e politica in Plotino. Interpretazioni della "theoria" plotiniana e di metafore e testi su "basileus", "polis" e "politikos"

Marialuisa Gatti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Diversi ricercatori del Novecento, presentando la dottrina della contemplazione di Plotino, avevano già rilevato acutamente la possibilità di significative ricadute in ambito pratico di questa basilare concezione. Gli studi più recenti sulla filosofia dell’età imperiale e sul Neoplatonismo hanno sempre più evidenziato la centralità della prospettiva politica in questi secoli, secondo diverse correnti e varianti; tale prospettiva apre domande anche su Plotino, sulla scorta di attestazioni del suo biografo Porfirio. Questo volume, dopo una rilettura della dottrina della “theoria” plotiniana, in ambito cosmologico, processionistico, antropologico e ascetico-mistico, alla luce di interpretazioni critiche novecentesche e degli ultimi decenni, mette a fuoco il problema della politica in Plotino, a partire dai suoi stessi testi. Focalizzando l’attenzione su una costellazioni di termini legati a “basileus”, “polis” e “politikos”, viene evidenziato che la dottrina del sovrano concerne temi metafisici e mistici, non la condotta del “princeps”, mentre le metafore relative alla “polis” e alla politica sono per lo più riferite all’anima e all’ascesa del singolo all’assoluto. Il vero "ritorno" per Plotino è volgersi e unirsi al principio, non ridiscendere nella caverna.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Contemplation and politics in Plotinus. Interpretations of Plotinian "theoria" and of metaphors and texts on "basileus", "polis" and "politikos"
Lingua originaleItalian
EditoreEDUCatt
Numero di pagine107
ISBN (stampa)979-12-5535-088-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • basileus polis metafore teologia politica
  • contemplation politics Plotinus
  • contemplazione politica Plotino
  • ethics political theology anthropology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Contemplazione e politica in Plotino. Interpretazioni della "theoria" plotiniana e di metafore e testi su "basileus", "polis" e "politikos"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo