Abstract
[Ita:]Il saggio afferma che non è possibile una paideia delle virtù se prima non si dissipa un’obiezione ineludibile viene rivolta spesso all’etica: quella secondo la vita morale è la quintessenza della frustrazione e della rinuncia, l’insieme delle costrizioni, degli obblighi, delle limitazioni imposte al soggetto, un apparato di norme vincolanti che soffocano la spontaneità e opprimono la libertà. La prassi morale, in definitiva, produce un’esistenza frustrante contrassegnata dall’infelicità e comporta un disprezzo della vita.
Pertanto, a questo proposito, il saggio riflette sul nesso tra amore e felicità e su quello tra amore e virtù: da essi scaturisce il nesso tra felicità (o almeno contentezza) ed autentiche virtù.
Infine, si interroga sulla felicità perfetta.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Theoretical considerations preliminary to a paideia of virtue |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 372-389 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Volume | 2011 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- amore
- felicità
- virtù