Considerazioni a margine della sentenza Corte cost., 11 aprile 2023, n. 66: una battuta d’arresto nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale sul superamento degli automatismi sanzionatori?

Valeria Polimeni*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

The paper takes the Constitutional Court’s judgment n. 66/2023 as a starting point to develop some considerations on the need to continue the process of erosion of the presumptive sanctioning mechanisms in the context of highly serious offences. In particular, starting from the arguments developed by the Constitutional Court, which seems to interrupt this path in the case under consideration, some ideas are proposed for a redefinition of the assessment of the offender’s social dangerousness, so that it is no longer interpreted as a presumption of non rehabilitability of the offender, but as a broader judgment of his re-education needs, functional to a new method of balancing with the instances of social defence.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Considerations on the sidelines of the Constitutional Court ruling, 11 April 2023, n. 66: a setback in the evolution of constitutional jurisprudence on overcoming automatic sanctioning mechanisms?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-28
Numero di pagine28
RivistaArchivio Penale
Volume2023
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Liberazione condizionale
  • applicazione obbligatoria
  • durata fissa
  • esclusione della revoca anticipata
  • libertà vigilata
  • pericolosità sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Considerazioni a margine della sentenza Corte cost., 11 aprile 2023, n. 66: una battuta d’arresto nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale sul superamento degli automatismi sanzionatori?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo