Abstract
[Ita:]Il volume raccoglie alcuni saggi percorsi da un medesimo filo conduttore: la ricerca di modelli di prevenzione dei reati che si fondino su dinamiche di rispetto volontario delle norme e sull'assunzione libera, anche nel momento sanzionatorio, di impegni a favore dei beni giuridici offesi, delle vittime e della collettività. Il volume offre una prima, generale ricognizione del tema del consenso alle norme penali, intese nel loro aspetto precettivo e non repressivo, per poi indagare come la “politica criminale del consenso” abbia già trovato timidamente spazio nel sistema sanzionatorio attuale, grazie alla competenza penale del giudice di pace e alla giustizia minorile. Il lavoro nasce dalla ricerca di una politica criminale democraticamente capace di prendere commiato da logiche di ritorsione, per stimolare invece modalità dialogico-consensuali e partecipative di controllo della criminalità. Di fronte alla questione criminale, le pratiche di restorative justice e, in particolare, di mediazione reo/vittima rappresentano l’approdo più significativo finora raggiunto, lungo un inesauribile cammino, da una società democratica che voglia garantire sicurezza senza tradire i propri fondamenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Consent to the rules and crime prevention. Studies on the penal sanction system |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Aracne |
Numero di pagine | 245 |
ISBN (stampa) | 88 79999 819 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Keywords
- Competenza penale del giudice di pace
- Crime prevention and democracy
- Criminal justice system reform
- Giustizia riparativa
- Justice of the peace and petty offenses (Italian legal system)
- Juvenile justice
- Politica criminale
- Prevenzione dei reati e democrazia
- Restorative justice
- Riforma del sistema sanzionatorio
- Sistema penale minorile