Conoscere le famiglie e riconoscerne il protagonismo: riflessioni sulla ricerca partecipata

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]la famiglia non solo come soggetto privato ma come soggetto sociale. Un soggetto che, se inteso e valorizzato come sistema aperto, può instaurare Le pratiche di ricerca partecipata si innestano in un modo di pensare una relazione generativa con il proprio ambiente. In tal senso, il contributo presenta la ricerca partecipata come dispositivo euristico che permette di identificare la famiglia come risorsa e valore, riposizionandola nel ruolo di co-protagonista: non solo nella generazione del sapere, ma anche nella delineazione delle prospettive di trasformazione e cambiamento. Nei dispositivi partecipativi, infatti, la co-generazione del processo di conoscenza si intreccia, in virtù dell’attivazione dei partecipanti e della valorizzazione della loro capacità di agency, con processi di cambiamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Knowing families and recognizing their protagonism: reflections on participatory research
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)61-75
Numero di pagine15
RivistaLA FAMIGLIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • agency
  • family education
  • participatory research
  • pedagogia della famiglia
  • research
  • ricerca
  • ricerca partecipata

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Conoscere le famiglie e riconoscerne il protagonismo: riflessioni sulla ricerca partecipata'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo