Conoscenze, credenze personali e generali sui processi decisionali: un confronto tra giovani, adulti di mezza età e anziani.

Alessia Rosi, Paola Iannello, Alessandro Antonietti, Elena Cavallini

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Diverse ricerche hanno messo in luce la tendenza a interpretare l’invecchiamento come un periodo di perdite e a ritenere l’anziano meno capace nell’esecuzione di compiti cognitivi, in particolare in quelli di memoria. Poca attenzione è stata rivolta invece alle differenze di età nella percezione propria e altrui delle competenze decisionali e nelle conoscenze sui processi decisionali. Per tale motivo, un campione di 108 partecipanti, suddivisi in un gruppo di giovani (20-30 anni), di adulti di mezza età (50-64 anni) e di anziani (65-85 anni), ha compilato tre questionari metacognitivi: un questionario sulle conoscenze dei processi decisionali, un questionario che valuta ciò che le persone pensano della propria competenza decisionale (credenze personali) e uno su ciò che le persone pensano dell’andamento nel corso degli anni di tale abilità riferita agli altri (credenze generali). È stata infine applicata una prova oggettiva per misurare l’abilità decisionale. Dai risultati emerge che gli anziani riportano prestazioni inferiori rispetto agli adulti di mezza età e ai giovani nella prova oggettiva sulle abilità decisionali. Interessanti differenze di età emergono anche per quanto riguarda il questionario sulle conoscenze metacognitive e sulle credenze personali. Gli anziani, rispetto alle altre due fasce di età, percepiscono che le proprie abilità decisionali abbiano subito un cambiamento maggiore rispetto al passato, mentre i giovani, rispetto agli adulti di mezza età e agli anziani, credono che la propria abilità tenderà a migliorare nei prossimi 10 anni. Riguardo alle credenze generali non si evidenziano differenze di età, tuttavia i partecipanti credono che le abilità decisionali subiscano un incremento dai 20 ai 40 anni e un declino a partire dai 50 anni. I risultati del presente studio contribuiscono a una maggior conoscenza dell’andamento dei processi decisionali nell’invecchiamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Knowledge, personal and general beliefs about decision-making processes: a comparison between young people, middle-aged adults and the elderly.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXI Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento. Libro degli Atti
Pagine121
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
EventoXI Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento. - MILANO -- ITA
Durata: 25 mag 201826 giu 2018

Convegno

ConvegnoXI Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento.
CittàMILANO -- ITA
Periodo25/5/1826/6/18

Keywords

  • anziani
  • credenze generali
  • credenze personali
  • decisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Conoscenze, credenze personali e generali sui processi decisionali: un confronto tra giovani, adulti di mezza età e anziani.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo