Abstract
[Ita:]L’esperienza quotidiana obbliga a fare i conti con il riscaldamento del pianeta (IPCC, 2014): gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi umani e naturali stanno interessando direttamente la vita, la salute, i mezzi di sussistenza, il benessere, il tempo libero, gli ecosistemi, le attività economiche, la società, i servizi e le infrastrutture (ISPRA, 2018).
Con il 13esimo sustainable development goal, l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (United Nations, 2015) promuove l’integrazione delle misure di contrasto al cambiamento climatico nelle politiche, nelle strategie e nelle pianificazioni degli stati membri affinché si migliori “l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva” (p. 23).
Il rischio climatico apre molteplici frontiere di ricerca, di impresa e di mercato per guidare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima (European Commission, 2019). Il presente articolo, nell’esplorare brevemente lo scenario climatico e il nuovo paradigma dell’adattamento come riposta socio-economica, offre alcune suggestioni di sviluppo elaborate grazie a progetti di impegno dell’Università Cattolica, tra ricerca e formazione per le piccole e medie imprese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educational connections. Climate risk, "opportunities" for adaptation and transition |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 273-287 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | QUADERNI DI RICERCA SULL'ARTIGIANATO |
Volume | 2020/85 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- adattamento climatico
- climate adaptation
- education
- formazione
- green transition
- transizione verde