Congiure, silenzi e moti popolari durante il regno di Commodo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il primo libro della Storia di Erodiano appare strutturalmente organizzato attorno a cinque congiure (Lucilla, Perenne, Materno, Cleandro, Leto ed Ecletto). La ragione di questa scelta può esere rintracciata nel fatto che Erodiano, accogliendo l’immagine dell’imperatore corrotto e tirannico tipico della tradizione senatoria. In questa trama assume una sua valenza la dialettica tra silenzio e consenso che sembra dominare i diversi episodi: se da un lato ogni congiura è progettataa e si sviluppa necessariamente nel silenzio, dall’altro essa ha bisogno di manifestarsi attraverso un consenso (e un dissenso in opposizione ad essa) pubblico. In queste vicende appare decisivo il ruolo del popolo, cioè della plebs urbana sprattutto per quanto riguarda le sue reazioni e dunque il suo peso nella lotta politica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Conspiracies, silences and popular uprisings during the reign of Commodus
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLes sons du pouvoir des autres
Pagine41-51
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Commodo - Erodiano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Congiure, silenzi e moti popolari durante il regno di Commodo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo