Congedo straordinario e tutela del disabile nell’interpretazione evolutiva della Corte costituzionale

Alessandro Candido*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Con la sentenza n. 232 del 2018 la Corte costitzionale dichiara illegittima la norma sul congedo straordinario nella parte in cui, ai fini dell’ottenimento della provvidenza, si richiede la convivenza del figlio con il soggetto da assistere al momento della proposizione della domanda. L’interpretazione evolutiva dell’istituto del congedo straordinario da parte del giudice delle leggi consente di riflettere sul tema della disabilità, con particolare riferimento all’effettività del diritto all’assistenza e all’integrazione del disabile, specie nella famiglia. Inoltre, la pronuncia costituisce l’occasione per ragionare sui limiti alla discrezionalità del legislatore, quando vi sia la necessità di garantire un nucleo indefettibile di garanzie per gli interessati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Extraordinary leave and protection of the disabled in the evolutionary interpretation of the Constitutional Court
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-8
Numero di pagine8
RivistaOSSERVATORIO COSTITUZIONALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • congedo straordinario
  • disabilità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Congedo straordinario e tutela del disabile nell’interpretazione evolutiva della Corte costituzionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo