Confronto dell’antibioticoresistenza di ceppi di Pseudomonas aeruginosa e di batteri Gram negativi non fermentanti: uno studio cross sectional condotto su isolati da matrici ambientali in un Policlinico Universitario di Roma

Serena Carovillano, Stefania Bruno, Gianluigi Quaranta, Francesco Dalla Torre Del Tempio Di Sanguinetto, Cinzia Turnaturi, Maria Giovanna Ficarra, Patrizia Laurenti, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaContributo a convegno

Abstract

[Ita:]OBIETTIVI SPECIFICI: Studi recenti hanno focalizzato l’attenzione sul ruolo dell’acqua, nel favorire, attraverso lo scambio di geni, l’ insorgenza e la diffusione dell’antibioticoresistenza. Al fine di valutare l’antibioticoresistenza di Pseudomonas aeruginosa è stato condotto uno studio cross-sectional della resistenza di ceppi di questo microrganismo a confronto con batteri Gram-negativi non fermentanti (BGNnF) isolati in campioni di matrici ambientali “acquose”, nel periodo Settembre 2004-Maggio 2010, assumendo l’antibioticoresistenza ambientale quale proxy della resistenza clinica. MATERIALI E METODI: In Reparti a medio ed alto rischio di un Policlinico Universitario di Roma sono stati prelevati campioni di matrici acquose per la ricerca di BGNnF tramite filtrazione o semina diretta su terreno selettivo ed sono state testate la suscettibilità degli isolati a 19 antibiotici singolarmente e la multiresistenza a due, tre e quattro antibiotici. I ceppi sono stati sottoposti a studio della resistenza con sistemi automatici miniaturizzati (ATB PSE 5, BioMèrieux). Il test del chi-quadro è stato utilizzato per valutare l’ associazione tra la multi-antibioticoresistenza di P. aeruginosa e quella dei BGNnF; la significatività statistica è stata fissata ad un valore di p <0,05. RISULTATI: Sono stati prelevati 2.424 campioni: 648 di acqua di rete, 1.314 di acqua per la preparazione del dialisato e 462 di liquido per la verifica di efficacia della disinfezione dei broncoscopi. Dei 115 ceppi isolati 39 (33,91%) erano P. aeruginosa e 76 (66,08%) BGNnF. Vengono riportati i risultati che mostrano un’associazione significativa della resistenza di P. aeruginosa rispetto ai BGNnF: in relazione a P. aeruginosa il 15,8% (n=6) dei ceppi è risultato resistente all’Amikacina (p<0,001), il 14,3% (n=11) al Cotrimoxazolo (p<0,001), il 15,8% (n=6) alla Gentamicina (p<0,001), il 15,8% (n=6) alla Tobramicina (p<0,001), il 48,7% (n=38) all’Ampicillina-Sulbactam (p<0,001). Inoltre, il 36,9% (n=38) dei ceppi di P. aeruginosa è risultato resistente a due antibiotici (p<0,001), ed il 42,1% (n=16) a quattro antibiotici (p=0,02). CONCLUSIONI: Sebbene l’associazione delle resistenze ad antibiotici di ultima generazione non evidenzi valori significativi rispetto agli altri BGNnF, va valutata con attenzione la significatività dell’associazione delle multiresistenze in P. aeruginosa. Ciò necessita una più approfondita riflessione sul fenomeno delle resistenze nelle matrici ambientali, quali proxy delle resistenze cliniche, il cui confronto diviene necessario, congiuntamente ad un monitoraggio delle resistenze e ad un utilizzo razionale degli antibiotici.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Comparison of the antibiotic resistance of Pseudomonas aeruginosa strains and non-fermenting Gram negative bacteria: a cross sectional study conducted on isolates from environmental matrices in a University Hospital of Rome
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)510-510
Numero di pagine1
RivistaIGIENE E SANITÀ PUBBLICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica ROMA 12-15 ottobre 2011 LA SANITÀ PUBBLICA TRA GLOBALIZZAZIONE, NUOVE ESIGENZE DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: LA SFIDA DELL’ INTEGRAZIONE - Roma
Durata: 12 ott 201115 ott 2011

Keywords

  • antibioticoresistenza
  • studio cross sectional

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Confronto dell’antibioticoresistenza di ceppi di Pseudomonas aeruginosa e di batteri Gram negativi non fermentanti: uno studio cross sectional condotto su isolati da matrici ambientali in un Policlinico Universitario di Roma'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo