Abstract
[Ita:]In letteratura sono noti gli effetti negativi dell’esposizione al conflitto genitoriale
sull’adattamento dei figli, in termini di problemi di internalizzazione ed esternalizzazione,
mentre sono meno indagate le conseguenze post-traumatiche. In un gruppo normativo di 90
famiglie con bambini di età scolare, questo studio esplorativo si propone di: 1) rilevare la
presenza della sintomatologia post-traumatica in bambini esposti a lievi versus intensi conflitti
genitoriali, e 2) indagare i fattori di mediazione nella relazione tra conflitto genitoriale
e sintomatologia post-traumatica, prendendo come riferimento il modello Cognitivo-
Contestuale e l’ipotesi della Sicurezza Emotiva. I risultati mostrano come in condizioni di
conflitto intenso la minaccia percepita svolga un ruolo di mediazione sui sintomi di ansia,
depressione, PTS e dissociazione, e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. In condizioni
di conflitto lieve, invece, il distress emotivo svolge un ruolo di mediazione sui sintomi
ansiosi e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Parental conflict and post-traumatic stress symptoms in children: an exploratory study |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 141-151 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | Maltrattamento e Abuso all'Infanzia |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- adattamento del bambino
- child adjustment
- conflitto genitoriale
- mediation
- mediazione
- parental conflict
- posttraumatic symptoms
- sintomi post-traumatici