Conflitti ed esperienze di dialogo nel territorio della bassa reggiana. Il caso delle fasce tampone

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Anche la letteratura italiana – come da più tempo quella straniera - comincia a essere abbastanza ricca di studi di caso relativi ai conflitti ambientali locali e alle loro possibili soluzioni . Nonostante i dubbi e le perplessità che da alcuni ancora vengono manifestate rispetto all’effettiva utilità del coinvolgimento , nel processo decisionale, degli stakeholder implicati, tuttavia non mancano gli esempi di come ciò possa rivelarsi, non solo utile, ma persino necessario all’introduzione di nuove pratiche. E’ questo il caso, ad es., di quanto avvenuto qualche anno fa nella bassa reggiana, dove le autorità locali desideravano introdurre la pratica della fitodepurazione lungo alcuni canali dei terreni agricoli locali, ma la cosa non sarebbe stata possibile se gli imprenditori agricoli – proprietari dei campi adiacenti ai canali – non ne avessero accettato la sperimentazione della stessa. Il presente contributo è dedicato all’illustrazione dei principali risultati ottenuti attraverso l’attività di consultazione svolta nell’ambito del Progetto RIMEDIA. Dalla sua lettura emerge chiaramente tutta la rilevanza di tale attività che, sia ha reso possibile un certo cambiamento di atteggiamento degli intervistati rispetto alla pratica di fitodepurazione proposta dalle autorità locali, sia ha permesso a queste ultime di raccogliere importanti indicazioni orientative rispetto alla programmazione in atto. Il primo e il secondo paragrafo descrivono quindi il contesto di riferimento, cioè il progetto nell’ambito del quale il processo di coinvolgimento è stato attuato, mentre i paragrafi terzo e quarto entro nel dettaglio delle indicazioni ottenute, rispettivamente, dagli imprenditori agricoli e dalle loro associazioni di categoria. Nel paragrafo quinto, infine, vengono esposte alcune considerazioni conclusive.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Conflicts and experiences of dialogue in the lower Reggio Emilia area. The case of buffer strips
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)322-330
Numero di pagine9
RivistaCULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ
Volume2011
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • aree rurali
  • consultation
  • consultazione
  • partecipation
  • partecipazione
  • rural areas

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Conflitti ed esperienze di dialogo nel territorio della bassa reggiana. Il caso delle fasce tampone'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo