Abstract
[Ita:]Il contributo intende analizzare le condizioni e i fattori di promozione delle pene prescrittive nelle proposte di riforma del codice penale, vagliando le potenzialità di una tipizzazione analitica e differenziata - comprensiva di un approccio comparatistico e di ampio dialogo intraordinamentale - e le ragioni per preferire una vincolatività della previsione legislativa. Sono, altresì, valutate la subordinazione al consenso dell’imputato, le modalità di espressione di tale consenso, i casi in cui il consenso debba essere richiesto e la necessità della previsione di una pena coercibile equivalente, nell'orizzonte del controverso rapporto tra consenso e afflittività della pena. Infine, sono esposte alcune riflessioni circa le rilevate resistenze all’introduzione delle prescrizioni comportamentali come pene principali, in un approccio critico ai due assunti dell'istantaneità e dell'unilateralità della pronuncia di condanna.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Conditions and factors for promoting the statute of limitations |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 318-349 |
Numero di pagine | 32 |
Rivista | L'INDICE PENALE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- pena acconsentita
- pena prescrittiva come pena principale
- riforma del sistema sanzionatorio
- trattamento sanzionatorio e contenuto prescrittivo