Concorso del fatto colposo del danneggiato incapace e del suo sorvegliante: concause imputabili, non imputabili ed effetti sul risarcimento

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La Cassazione ha affrontato la questione se, in presenza di condotte colpose concorrenti tenute sia dal danneggiato incapace che dalla madre, sia possibile ridurre il risarcimento spettante ai congiunti iure proprio e iure hereditario. Aderendo alla concezione oggettiva della colpa del danneggiato (che non presuppone dunque l’imputabilità di quest’ultimo), cui accede anche la pronuncia in esame, nel presente contributo si intende ricostruisce la portata dell’art. 1227, comma 1°, cod. civ. come norma che regola gli effetti risarcitori nel caso di concorso tra concause imputabili e non imputabili, esprimendo un principio di proporzionalità tra incidenza eziologica della condotta e contenuto dell’obbligazione risarcitoria. La riduzione risarcitoria si dimostra così applicabile a tutti gli eventi di danno prodotti dal medesimo decorso causale, inclusi quelli subiti dalle vittime secondarie.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Concurrence of the culpable act of the incapacitated injured party and his supervisor: attributable and non-attributable causes and effects on compensation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)623-630
Numero di pagine8
RivistaLA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Concorso del fatto colposo del danneggiato
  • Incapaci
  • Nesso di causalità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Concorso del fatto colposo del danneggiato incapace e del suo sorvegliante: concause imputabili, non imputabili ed effetti sul risarcimento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo