Abstract
[Ita:]Lo studio analizza l’evoluzione del sistema di credito cooperativo nella provincia di Trento nello
scorso decennio, concentrandosi in particolare sulle condizioni di concorrenza, sia tra banche di
credito cooperativo e altri tipi di banche, sia all’interno dello stesso sistema del credito
cooperativo. La liberalizzazione ha modificato profondamente l’organizzazione dei
mercati bancari locali, introducendo un significativo trade-off tra i benefici derivanti da
maggiore concorrenza, crescita dimensionale, despecializzazione e più efficiente gestione
del rischio, e i vantaggi offerti dal modello di banca cooperativa in termini di mutualità e
localismo. Su questo trade-off ha inciso anche il Testo Unico Bancario che ha eliminato i
divieti alla sovrapposizione territoriale di più banche cooperative, oggi osservabile in
numerose aree del paese. Le autorità di vigilanza (Banca d’Italia e Autorità italiana della
concorrenza) hanno ripetutamente sostenuto che un elemento importante del processo
competitivo nei mercati bancari deve essere offerto anche dal confronto concorrenziale
all’interno del sistema di credito cooperativo. Dal punto di vista teorico non è però
infondata la preoccupazione che la sovrapposizione territoriale tra banche cooperative
possa avere implicazioni negative sull’operare dei meccanismi tipici del sistema di credito
cooperativo. Tali meccanismi, al fine di evitare l’esclusione finanziaria dei prenditori di
minore dimensione, fanno leva sull’esistenza di relazioni di lungo periodo, come
condizione per il peer monitoring e il controllo del moral hazard. In questa prospettiva, la
concorrenza tra banche cooperative potrebbe ostacolare i meccanismi che operano
all’interno delle singole strutture cooperative, suggerendo l’unicità territoriale della banca
cooperativa come condizione necessaria per un assetto efficiente delle reti di relazioni e di
diffusione di informazioni.
Sfruttando la ricchezza e la diversificazione del sistema di credito cooperativo nel
territorio della provincia di Trento, la ricerca ha confermato l’importanza delle condizioni
di concorrenza nel territorio di competenza delle BCC ai fini della capacità di queste
ultime di generare credito a favore della clientela locale. Nel decennio 2000-2009, le banche
di credito cooperativo che operano in mercati territoriali nei quali esiste, per un verso,
concorrenza interbancaria ma, per altro verso, non vi è concorrenza tra banche cooperative
sono state caratterizzate – sia rispetto alle BCC che operano in condizioni di monopolio nel
proprio territorio, sia rispetto alle BCC che operano in concorrenza con altre BCC – da
valori sistematicamente più alti del rapporto tra Crediti alla clientela e Raccolta diretta e
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] COMPETITION AND OPERATION OF THE COOPERATIVE CREDIT SYSTEM IN THE PROVINCE OF TRENTO |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Numero di pagine | 60 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Mutual banks
- banche di credito cooperativo
- competition
- concorrenza