Abstract
[Ita:]Si mettono in luce alcuni spunti di un certo rilievo che ricevono nuova luce dagli studi raccolti nel volume. La Chiesa bobbiese nella sua simbiotica vicenda con il monastero di S. Colombano un caso per molti aspetti esemplare di diocesi senza città e senza un territorio diocesano definito. La sua origine, legata a disegni di controllo e riordino del territorio da parte dell'imperatore Enrico III, condizionò in larga parte gli sviluppi successivi. Con la sottomissione dell'abbazia alla diocesi nel 1208 terminò la fase 'autonoma' della diocesi bobbiese, che andò sempre più orientandosi verso la vicina Piacenza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Conclusions: news and stays in religious cadres |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria |
Editor | Eleonora Destefanis, Paola Guglielmotti |
Pagine | 509-520 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Diocesi di Bobbio
- Enrico III imperatore
- archeologia
- episcopato
- pievi e parrocchie
- signorie