Abstract
[Ita:]Nel flusso continuo delle innovazioni, innegabile è oggi l’improcrastinabilità̀ della sfida della sostenibilità, fortemente sostenuta dalle politiche europee, dagli investimenti economico-finanziari e dalle variazioni del mercato sensibili alle preferenze dei consumatori. Non per ultimo, è un’urgenza per la necessità di garantire un futuro “non catastrofico” alle nuove generazioni, minacciate dai rischi dei cambiamenti climatici in pochi anni a venire. La sostenibilità è una sfida conciliativa tra plurimi obiettivi di sviluppo sostenibile, tra benefici economici, sociali e ambientali, tra esigenze di diversi stakeholder tra cui l’umanità e la natura, tra più generazioni, tra imprese e istituzioni, tra pubblico e privato, tra profit, no profit e for benefit. Conciliare è potenziare il coinvolgimento fiducioso delle persone, anche nelle imprese, in processi creativi per costruire scenari comuni desiderabili.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Reconcile and innovate. Between training, complexity and sustainable development |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Comunità che conciliano |
Editor | S. Sandrini |
Pagine | 7-19 |
Numero di pagine | 13 |
Volume | 2020/6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- conciliazione
- education
- formazione
- sustainable development
- sviluppo sostenibile