Concepire la nascita. L'esperienza generativa in prospettiva pedagogica

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume presenta una riflessione sistematica e organica sulla nascita in chiave pedagogica. Attingendo alla ricca bibliografia di studi psicologici, antropologici, psicoanalitici, sociologici, storici oltre che sanitari che si sono occupati dell’esperienza generativa, si delineano i fondamenti di una pedagogia della nascita all’interno di una cornice fenomenologico-esistenziale. L’obiettivo è di guadagnare all’attenzione pedagogica e ad una rinnovata sensibilità educativa il venire al mondo, mostrando come i futuri genitori, i medici, il personale infermieristico, ostetrico, educativo, e tutti coloro che gravitano attorno alla nascita di una nuova creatura si debbano disporre a sostenere l’esperienza della genitura ben prima che il figlio sia venuto alla luce. Dopo una prima parte teoretica che fornisce il quadro epistemologico di riferimento, il volume si concentra sulla gestazione e il divenire della relazione genitori-figlio, rilevando nella sacralità della nascita stimoli preziosi per una rinnovata e feconda vitalità familiare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Conceive birth. The generative experience in a pedagogical perspective
Lingua originaleItalian
EditoreFranco Angeli
Numero di pagine250
ISBN (stampa)978-88-464-8435-2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Birth
  • body
  • corpo
  • famiglia
  • family
  • fenomenologia
  • genitorialità
  • medicalisation
  • medicalizzazione
  • nascita
  • parenthood
  • pedagogia
  • pedagogy
  • phenomenology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Concepire la nascita. L'esperienza generativa in prospettiva pedagogica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo