Abstract
[Ita:]Muovendo dal quadro delle norme disciplinanti il rapporto di causalità e le concause in particolare, il presente studio misura la tenuta della regola giurisprudenziale tradizionale della non rilevanza della concausa naturale fuori dai casi segnati dall’art. 41, co. 2°, c.p.
L’analisi della fattispecie della concausa naturale, condotta in parallelo con quella del concorso colposo del danneggiato, mette in luce l’assottigliamento, nella prassi giurisprudenziale, di molte delle differenze tra i due istituti; tale assottigliamento si scorge, segnatamente, nella comune attenzione al principio causalista e nell’oggettivazione della colpa; oltre che, seguendo un processo (inverso a quello tradizionale) volto a mitigare la regola dell’all or nothing, nella elaborazione della nozione di causalità proporzionale, anche declinata in chiave equitativa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Natural cause and culpable contestation of the injured party: similar questions, opposite solutions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 412-423 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA |
Volume | 2018 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- concausa naturale
- concorso colposo del danneggiato