Abstract
[Ita:]«Bisogna parlare come pensiamo e scrivere come parliamo: questo è il segreto dell’arte. Ma occorre pensare bene e parlare bene.» Così sosteneva oltre cinquant’anni fa Dino Provenzal oggi mirabilmente studiato da Margherita Borghi che ne conferma l’attualità del “verbo”, l’ironia e l’uso talvolta umoristico nella narrazione – oggi rinvenibile in pochissimi autori – oltre che la purezza del linguaggio e del pensiero, caratteristiche divenute sempre più introvabili negli scritti contemporanei.
Provenzal nacque a Livorno nel 1877 e morì quasi centenario a Voghera. Dedicò la propria vita all’insegnamento e alla diffusione della lettura. La sua produzione di testi fu sterminata e lo studio critico di Margherita Borghi, oltre a riportare giusta luce su un autore “laterale” fors’anche dimenticato, sarà di sicuro stimolo per il mondo editoriale pronto a cogliere l’attualità, la freschezza e la “buona penna” di Provenzal per nuove edizioni delle sue opere.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "In a voice of its own." Language and language education in the works of Dino Provenzal |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Cesati |
Numero di pagine | 360 |
ISBN (stampa) | 978-88-7667-797-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Educazione linguistica
- Letteratura italiana
- Provenzal
- Storia della lingua italiana