Abstract
[Ita:]L’impresa moderna non può essere compresa attraverso l’analisi di ciò che è al suo interno, ma solo a partire dalla spazialità delle relazioni che produce e nella quale si colloca (Bathelt 2006). Lo sviluppo di nuove imprese richiede alle stesse una particolare attenzione al fine di identificare gli stakeholder principali con cui attivare delle relazioni di business e coinvolgerli nel processo di creazione di valore. In tale contesto un ruolo di primo piano è assunto dagli incubatori che stanno orientando il modello di business verso l’offerta di servizi a valore aggiunto presentandosi quali intermediari della conoscenza e provider di spazi relazionali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Epistemic communities and relational spatiality to promote innovation. The new role of incubators |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti di convegno |
Pagine | 1-6 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | Convegno Annuale Società Italiana di Marketing - Modena Durata: 18 set 2014 → 19 set 2014 |
Convegno
Convegno | Convegno Annuale Società Italiana di Marketing |
---|---|
Città | Modena |
Periodo | 18/9/14 → 19/9/14 |
Keywords
- incubatori
- innovazione