Abstract
[Ita:]Oggi ci troviamo di fronte ad antinomie e alternative radicali, che sono presenti nella nostra società globalizzata e, più in generale, nella storia contemporanea, nonostante l'apparente predominio del "pensiero unico". Una di tali alternative, che appare della massima importanza, è quella tra l'individualismo globale, che sembra dilagare nel mondo occidentale e la comunità globale, di cui emerge una consapevolezza sempre più viva in diversi ambienti culturali e sociali. Inoltre, l'orizzonte della comunità può offrire oggi alle politiche sociali e al servizio sociale, in Italia e in Europa, l'occasione per costruire una originale prospettiva di lavoro e un rinnovato impegno teorico e pratico per individuare nuove vie, al fine di declinare i valori della comunità dentro la complessità differenziata, autoreferenziale e autopoietica che caratterizza molte delle società in cui ci troviamo a vivere.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Community and social service in Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il contributo di Community Education all'Europa sociale |
Editor | Gunter J. Friesenhahn, Walter Lorenz, Friedrich Seibel |
Pagine | 109-122 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Europa
- Italia
- comunità
- servizio sociale