Comunicazione politica

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Quando comunicano con i cittadini, i politici si propongono di acquisire consenso, promuovere l’immagine di se stessi e del proprio gruppo, e differenziarsi da gruppi avversari e concorrenti. Nel perseguire questi obiettivi sono condizionati dal fatto che la comunicazione politica è prevalentemente mediatizzata e in quanto tale caratterizzata da una forte personalizzazione, drammatizzazione e semplificazione. Anche in questo modo si spiega l’ampio spazio che i politici dedicano sia ad attaccare l’immagine degli avversari sia a difendere la propria, con effetti persuasivi diversificati per differenti segmenti di popolazione. Molto spazio viene dedicato anche alla costruzione discorsiva delle categorie sociali: dalla contrapposizione dicotomica tra ingroup e outgroup, utilizzata dai politici per mobilitare i sostenitori della propria parte politica contro l’avversario, alla definizione strategica di gruppi di maggioranza, di minoranza oppure inclusivi, le cui caratteristiche vengono calibrate in funzione dei progetti politici del parlante.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Political communication
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePsicologia della comunicazione
EditorLORELLA LOTTO, RINO RUMIATI
Pagine185-204
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • categorie sociali
  • discorso politico
  • percezione sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Comunicazione politica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo