Abstract
[Ita:]Didattica, apprendimento e relazione sono strettamente interconnessi, o forse meglio rende il termine aggrovigliati: sì perché l’insegnante come ricorda Pati (1984) « assolve la funzione di mediatore di conoscenze, predisponendo unità di esperienze. In virtù del suo porsi come modello di apprendimento, egli guida l’alunno a interagire con il messaggio culturale[…]». Per far sì che questo avvenga in maniera efficace è necessario impostare una relazione all’insegna della reciprocità, chiamando in causa una serie di competenze relazionali del docente. Enrica Ena, che abbiamo intervistato, ci aiuta a capire quali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Relational skills |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 26-33 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | SCUOLA ITALIANA MODERNA |
Volume | 2016 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- competenze docente, gestione classe, scuola
- teaching, relationship