Competenze di cittadinanza e insegnamento universitario. Dalla progettazione ai risultati di apprendimento

Renata Maria Vigano'*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]In riferimento all’educazione alla cittadinanza, il contributo presenta in chiave critica i fondamenti epistemologici e metodologici, la progettazione, lo svolgimento e una parte dei primi riscontri di alcuni insegnamenti curricolari nei corsi di studio universitari rivolti alla formazione di figure professionali in campo pedagogico ed educativoformativo. Anche in un contesto di DAD, la didattica centrata sulle competenze, l’esercizio pratico di queste e la valutazione formativa lungo tutta la durata dell’insegnamento, la proposta di attività collaborative e la sollecitazione sistematica di autovalutazione delle task realizzate e di metariflessione sul percorso di apprendimento da parte degli studenti, concorrono a sviluppare e consolidare in maniera integrata competenze culturali e professionali e competenze di ascolto, mediazione, capacità propositiva in un contesto di vincoli, senso di appartenenza al gruppo, avvaloramento delle diversità come ricchezza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Citizenship and university teaching skills. From design to learning outcomes
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)37-45
Numero di pagine9
RivistaPEDAGOGIA OGGI
VolumeXIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Assessment
  • Citizenship
  • Competences
  • DAD
  • Distance Learning
  • Professional Skills
  • cittadinanza
  • competenze
  • professionalità
  • valutazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Competenze di cittadinanza e insegnamento universitario. Dalla progettazione ai risultati di apprendimento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo