Commento agli artt. 93 - 101, 102 - 104, 106 – 113, 115 – 116 del Codice Civile

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il commento ha ad oggetto le norme relative alla formazione del matrimonio civile, nonché al matrimonio del cittadino all’estero e dello straniero in Italia. Esso analizza la pubblicazione, le opposizioni al matrimonio e la celebrazione, soffermandosi criticamente sui principali profili problematici, quali il declino funzionale della pubblicazione e la qualificazione strutturale del matrimonio-atto come negozio giuridico o atto complesso, alla luce del rapporto tra consenso matrimoniale dei nubendi e dichiarazione di unione in matrimonio da parte dell’ufficiale di stato civile. Con riguardo agli artt. 115-116 cod. civ., il commento affronta, tra le altre, la questione della trascrizione dell’atto di matrimonio formato all’estero nei registri dello stato civile italiano, con particolare riferimento al limite dell’ordine pubblico, nonché quella dei limiti alla libertà matrimoniale dello straniero in Italia, ipotizzando l’illegittimità costituzionale – di seguito effettivamente pronunciata dalla Corte costituzionale, con sentenza 25 luglio 2011, n. 245 - dell’imposizione del requisito della regolarità del soggiorno sul territorio nazionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Comment on Articles 93 - 101, 102 - 104, 106 - 113, 115 - 116 of the Civil Code
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCommentario del Codice Civile. Della famiglia, I
Pagine106-237
Numero di pagine132
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeCommentario del Codice civile diretto da Enrico Gabrielli

Keywords

  • diritto della famiglia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Commento agli artt. 93 - 101, 102 - 104, 106 – 113, 115 – 116 del Codice Civile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo