Abstract
[Ita:]Il saggio studia, sulla base di documenti inediti, i primi spettacoli operistici rappresentati a Milano intorno alla metà del XVII secolo e analizza le forme di circolazione delle troupes di cantanti, modellate sull'esperienza delle compagnie di comici dell'arte. Milano si conferma piazza teatrale con un profilo misto fra la gestione impresariale e l'opera di tipo cortigiano. Si analizzano le opere proposte da Benedetto Ferrari nella seconda metà degli anni Quaranta e la circolazione delle opere di Francesco Cavalli che furono in particolare proposte da troupes operistiche come i Febiarmonici. Il saggio propone in appendice la trascrizione delle annotazioni manoscritte rinvenute su una copia del libretto de L'Orione, conservata presso la biblioteca privata Sormani Andreani Verri.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Comedians, Febiarmonici and Jesuits in Milan: plots and contaminations. Problems with the circulation of Francesco Cavalli's works |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 5-39 |
Numero di pagine | 35 |
Rivista | MUSICA E STORIA |
Volume | XVI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- Commedia dell'Arte
- Teatro d'opera
- commedia dell'arte
- opera
- teatro
- theatre